Transnational offre splendide case vacanza a Gaeta, splendida località balneare nel medio Tirreno
Transnational offre splendide case vacanza a Gaeta, splendida località balneare nel medio Tirreno
La Gaeta case vacanze di Transnational Italia
La Gaeta case vacanze di Transnational Italia
Gaeta2-1080x400
previous arrow
next arrow

La Gaeta di oggi è uno splendido centro balneare del medio Tirreno, con un clima straordinariamente temperato e ricca di attrezzature balneari e turistiche, emergenze storiche, religiose, monumentali e naturalistiche notevoli. Ampie le occasioni per il turismo nautico, che si avvale della struttura della Base Nautica Flavio Gioia. Vi si arriva dal Nord, lungo la Litoranea Flacca, dopo aver superato una serie di gallerie dove le rocce, a strapiombo sul mare, si aprono in spiagge, calette e baie incantevoli (o dal sud, dopo aver attraversato Formia).Gaeta ha, ad ovest, sette spiagge: S. Agostino, S. Vito, Arenàuta, Ariana, 40 remi, Fontanìa,  e infine – ma siamo già nel tessuto urbano – l’ampia spiaggia di Serapo.

A delimitare ciascuna spiaggia uno sperone di montagna: S. Agostino, Fontanìa e Monte Orlando, sulle quali svettano torri costiere, Scissura, Viola e S. Agostino.

La trama urbana della Gaeta antica è tipicamente medievale. Viuzze, camminamenti, due castelli (angioino ed aragonese), campanili normanni, antiche mura formano il quartiere di S. Erasmo, ricco di chiese: il Duomo (con annesso Museo), le Chiese della SS.Annunziata, di S. Giovanni a mare, della Sorresca, di S. Domenico, di S. Lucia, di S. Francesco, di S. Caterina d’Alessandria, oltre al Santuario della SS. Trinità sul Monte Orlando.

Più recente è il Borgo o Spiaggia, formatosi ad iniziativa dei pescatori e dei piccoli agricoltori, che si svolge lungo la stretta, caratteristica via Indipendenza, piena di botteghe, di umori e colori. Tra S. Erasmo e il Borgo, l’insediameno post-bellico, con il Comune, l’antico Istituto Nautico “G. Caboto” e la zona residenziale e degli alberghi raccolta attorno alla spiaggia di Serapo.

Dal quartiere medievale di S. Erasmo si accede al “Parco regionale urbano di Monte Orlando” ed il mare adiacente è dichiarato Oasi blu gestita con scopi scientifici e didattici dal WWF. All’interno del Parco, oltre alla flora e alla fauna di indubbio interesse, il Mausoleo di L. Munazio Planco ed altre vestigia a testimoniare una bellicosa e gloriosa storia.