Notizie utili

Assegnazione alloggio:

Se non indicato diversamente, normalmente le camere /appartamenti vengono consegnate dopo le ore 15.00 del giorno d’arrivo e dovranno essere liberate entro le ore 10.00 del giorno di partenza. Non può essere pretesa la consegna dell’alloggio prima degli orari indicati, in quanto in molti casi lo stesso è occupato da altri clienti in uscita e deve essere preparato per il nuovo arrivo.

Arrivi fuori orario:

Nel caso di arrivi fuori dagli orari indicati, in tarda serata o un giorno successivo a quello prenotato, è necessario segnalarlo alla singola struttura ed in modo particolare nel caso di appartamenti sparsi, affinchè venga mantenuta la disponibilità della camera/appartamento. Il numero di telefono è riportato nel documento di viaggio che vi saranno consegnati in agenzia. Per arrivi dopo le ore 20.00 sarà applicato un supplemento di € 50,00.

Appartamenti:

All’arrivo viene richiesto il buono d’ordine (voucher) ricevuto dall’agenzia, il pagamento degli eventuali costi aggiuntivi ed il versamento di un deposito cauzionale che verrà restituito a fine soggiorno, dopo la verifica dello stato dell’appartamento. Si raccomanda, al momento della consegna, di essere scrupolosi nel controllo della dotazione dell’appartamento, allo scopo di segnalare subito eventuali mancanze e di evitare spiacevoli contestazioni alla partenza. Gli appartamenti sono affittati per un numero determinato di persone e assolutamente non possono essere occupati da un numero di persone superiore (bambini e neonati compresi). Il mancato rispetto di questa norma non permetterà di effettuare la consegna.

Disservizi- reclami

Nel caso doveste incontrare dei problemi Vi raccomandiamo di prendere contatto con noi direttamente o tramite la Vostra Agenzia, ricordando che il nostro intervento potrà essere efficace, nei limiti del possibile, solo se verremo interessati nel corso del Vostro soggiorno. In ogni caso comunque non potremo accettare reclami che siano stati presentati in loco alla Direzione del complesso e inviatici per iscritto entro e non oltre 10 giorni dalla fine del viaggio.

VIAGGIARE SICURI

CEA Un marchio di Mondial Assistance Italia S.p.A.

ASSICURAZIONE MEDICO-BAGAGLIO (FACOLTATIVO)

Tutti i partecipanti ai nostri viaggi sono automaticamente assicurati con una specifica polizza di assicurazione da noi stipulata con CEA – un marchio di Mondial Assistance Italia S.p.A., specializzata nelle coperture assicurative del turismo. Le garanzie considerate dalla polizza sono “ASSISTENZA ALLA PERSONA” “BAGAGLIO” e le relative condizioni sono contenute integralmente nel Certificato di Assicurazione numerato che verrà consegnato unitamente agli altri documenti di viaggio, prima della partenza.

ASSISTENZA ALLA PERSONA

– Consulenza medica telefonica
– Centrale Operativa in funzione 24 or su 24
– Invio gratuito di un medico in Italia
– Segnalazione di un medico specialista all’estero
– Trasporto sanitario organizzato
– Rimpatrio/rientro sanitario organizzato
– Assistenza infermieristica a domicilio dopo il rimpatrio
– Pagamento delle spese mediche, farmaceutiche e ospedaliere fino a € 361,52 per viaggi in Italia € 2.582,28per viaggi all’estero (Europa/Mondo).

I rimborsi verranno effettuati con l’applicazione di una franchigia di € 51,65 per sinistro.

Per il solo caso di ricovero ospedaliero è indispensabile il preventivo contatto con la Centrale Operativa in funzione 24 ore su 24.

– Rientro contemporaneo dei familiari
– Rientro di un minore
– Rientro anticipato in seguito a decesso di un familiare in Italia
– Viaggio A/R di un familiare e relativo soggiorno per assistere l’Assicurato ricoverato in ospedale
– Pagamento delle spese di prolungamento soggiorno per malattia o infortunio
– Rientro dell’Assicurato convalescente
– Reperimento e invio di medicinali urgenti
– Trasmissione di messaggi urgenti
– Protezione carte di credito in caso di furto o smarrimento
– Rientro/rimpatrio della salma
– Anticipo di denaro per comprovata necessità fino a € 1.032,91
– Cauzione penale fino a € 3.098,74
– Reperimento di un legale all’estero e relativo onorario fino a € 516,46.

ASSICURAZIONE BAGAGLIO (FACOLTATIVO)

fino a € 206,58 per viaggi in Italia
fino a € 516,46 per viaggi all’estero (Europa/Mondo).
La copertura è operante per i danni derivanti da furto, scippo, rapina, incendio
e mancata riconsegna da parte del vettore aereo. In eccedenza ai capitali di cui sopra e fino al rispettivo 30% verranno rimborsati gli acquisti di emergenza in seguito a ritardata consegna da parte del vettore aereo di oltre 12 ore dall’arrivo.

I partecipanti sono tenuti a prendere conoscenza della copertura assicurativa le cui condizioni sono riportate dettagliatamente sul Certificato di Assicurazione numerato, che verrà consegnato unitamente agli altri documenti di viaggio.
Per tutte le informazioni relative ad eventuali sinistri vi invitiamo a consultare il sito web www.ilmiosinistro.it

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (FACOLTATIVO)

Inoltre Transnational, per tutelare maggiormente i suoi clienti, propone in collaborazione con CEA una polizza facoltativa contro le penalità di annullamento viaggio e con un vantaggioso rapporto costo viaggio/premio cosi come segue:

costo viaggio per praticapremio per pratica
fino a 500,0018,00
fino a 1.000,0030,00
fino a 1.500,0046,00
fino a 2.000,0060,00
fino a 2.500,0076,00
fino a 3.000,0090,00
fino a 4.000,00120,00
fino a 5.000,00150,00
fino a 6.000,00180,00

SINTESI DELLE GARANZIE
ASSICURAZIONE SPESE DI ANNULLAMENTO

Art. 1 – OGGETTO

L’assicurazione, rimborsa, entro il capitale assicurato, la penale di annullamento (con esclusione della quota di iscrizione) dovuta per contratto dall’Assicurato all’Organizzatore del Viaggio o al Vettore, in base a quanto previsto dalle Condizioni generali del contratto di Viaggio, se il viaggio e/o la locazione prenotati non possono essere iniziati in seguito ad uno dei seguenti motivi documentati, involontari e non prevedibili al momento della prenotazione:
1.1 – Malattia, infortunio o decesso dell’Assicurato, del coniuge o convivente more uxorio, di figli, fratelli, sorelle, genitori, suoceri, generi, nuore.
1.2 – Nel caso di iscrizione contemporanea di due persone al medesimo viaggio, malattia, infortunio o decesso della persona iscritta contemporaneamente e con la quale l’Assicurato doveva partecipare al viaggio, purchè assicurata, nonché del suo coniuge o convivente more uxorio, di figli, fratelli,sorelle, genitori, suoceri, generi, nuore.
1.3 – Malattia, infortunio o decesso dell’unico Socio/Contitolare dell’Azienda o studio associato dell’Assicurato.
1.4 – Impossibilità di usufruire delle ferie già pianificate a seguito di licenziamento / sospensione dal lavoro (cassa integrazione, mobilità) dell’Assicurato o nuova assunzione.
1.5 – Danni materiali a seguito di incendio, furto con scasso o calamità naturali, che colpiscano i beni immobili dell’Assicurato o i locali dove questi svolge la sua attività commerciale, professionale o industriale e impongano la sua presenza. Impossibilità di raggiungere il luogo di partenza o locazione, dal luogo di residenza, a seguito di calamità naturali verificatesi nel luogo di residenza e dichiarate tali dalle competenti Autorità, o di incidente al mezzo di trasporto durante il percorso verso il luogo di partenza.
1.6 – Intimazione a comparire avanti l’Autorità Giudiziaria quale testimone o convocazione a far parte di una giuria popolare, notificate all’Assicurato in un momento successivo all’iscrizione al viaggio. Con riferimento ai punti indicati sub. 1.1, 1.2 e 1.3 si precisa che, tra le malattie accettate come causa di annullamento, devono intendersi ricomprese le recidive imprevedibili di patologie preesistenti all’iscrizione al viaggio, non aventi carattere evolutivo o cronico. Sono altresì comprese le patologie della gravidanza, purché questa sia iniziata dopo la prenotazione del viaggio.

Art. 2 – LIMITAZIONE

Su ogni rimborso verrà applicato uno scoperto del 10%, con un minimo di Euro 51,65, a carico dell’Assicurato.

Art. 3 – ESCLUSIONI

3.1 – Dall’assicurazione sono escluse le rinunce dovute a: a un evento non previsto dal precedente art. 1 OGGETTO e successivi capoversi.
b) infortuni e malattie preesistenti all’iscrizione al viaggio (salvo quanto previsto nell’ultimo capoverso dell’art. 1), come pure le malattie croniche, le malattie neuropsichiatriche, nervose, mentali e psicosomatiche; patologie dovute ad abuso di alcolici; stato di gravidanza.
c) motivi professionali, salvo quanto previsto al precedente art. 1.4.
d) scioperi, negazione di visti consolari, incompatibilità con vaccinazioni.
3.2 – Qualora l’Assicurato si iscriva assieme a due o più persone, non familiari, quale componente di un gruppo precostituito o con altri nuclei familiari, non è considerata motivo valido per il risarcimento la rinuncia delle persone iscritte contemporaneamente, salvo che si tratti di una di quelle persone indicate nell’art. 1.1 e 1.2 che abbia rinunciato al viaggio per una delle ragioni ivi pure specificate.
Per i casi previsti agli artt. 1.3, 1.4, 1.5 e 1.6 il rimborso verrà preso in considerazione solo per l’Assicurato direttamente coinvolto.
3.3 – Fermo restando quanto disposto dalle altre limitazioni del presente articolo, qualora il viaggio o la locazione vengano annullati in un momento successivo al verificarsi di uno degli eventi previsti dall’art. 1, CEA rimborsa le penali esistenti alla data in cui tale evento si è verificato, purché non superiori a quelle effettivamente applicate (art. 1914 C.C.). Pertanto, la maggior penale addebitata rimarrà a carico dell’Assicurato.
3.4 – In caso di malattia o infortunio di una delle persone indicate ai predetti articoli, è data facoltà ai medici di CEA di effettuare un controllo medico.
3.5 – CEA ha diritto di subentrare nel possesso dei titoli di viaggio non utilizzati, riservandosi il diritto di ridurre l’indennizzo di un importo pari ai recuperi effettuati dall’Assicurato stesso.

OBBLIGHI DELL’ASSICURATO E DISPOSIZIONI FINALI (validi per tutte le garanzie)

Art. 1

– Al verificarsi di un sinistro l’Assicurato deve:
– per richieste di assistenza contattare telefonicamente immediatamente la Centrale Operativa in funzione 24 ore su 24,
– per tutte le altre garanzie scrivere entro cinque giorni a Mondial Assistance Italia S.p.A. – Via Ampère, 30 – 20131 MILANO (Servizio Liquidazione Danni), specificando in ogni caso il genere, l’entità e le circostanze nelle quali il sinistro si è verificato. Egli dovrà attenersi a quanto disposto dal successivo art. 4, fornendo inoltre ad tutte le informazioni richieste e mettendo a disposizione tutti i giustificativi necessari. Inoltre, concludendo l’assicurazione, l’Assicurato libera dal segreto professionale i medici che hanno visitato e preso in cura l’Assicurato stesso e le persone coinvolte dalle condizioni di polizza, consentendo al l’uso delle informazioni richieste ai soli fini contrattuali. L’inadempimento di tali obblighi può comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo ai sensi dell’art. 1915 C.C.

Art. 2

– L’Assicurato è tenuto a cedere a CEA, fino a concorrenza dell’indennità da questa pagata, i propri diritti di rivalsa verso i terzi responsabili, mettendo in condizione CEA di esercitare tali diritti.

Art. 3

– Per tutto quanto non espressamente regolato dal presente contratto valgono le norme della
Legge Italiana.